PSR 2014-2020 Misura 12
Misura 12 - Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sulle acque
Operazione 12.2.1 - “Compensazione del mancato reddito e dei costi aggiuntivi da vincoli ambientali nelle aree forestali dei siti Natura 2000”
Operazione 12.2.1 - “Compensazione del mancato reddito e dei costi aggiuntivi da vincoli ambientali nelle aree forestali dei siti Natura 2000”
Anni 2016-2021
Costo complessivo: € 722.007,85
Di cui quota FEASR: € 311.185,38
Costo complessivo: € 722.007,85
Di cui quota FEASR: € 311.185,38
Campagna 2022
Costo complessivo: € 163.451,91
Di cui quota FEASR: € 70.447,77
Di cui quota FEASR: € 70.447,77
Misura 12 - Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sulle acque
Sottomisura 12.2 - Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 Operazione 12.2.1 - "Compensazione del mancato reddito e dei costi aggiuntivi da vincoli ambientali nelle aree forestali dei siti Natura 2000"
Comunicazione pubblica del sostegno del FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale)
Il Consorzio Forestale Antigorio Divedro Formazza, a cui è demandata la gestione tecnica delle foreste di proprietà comunale dei Comuni di Baceno, Crevoladossola, Crodo, Formazza, Montecrestese , Premia, Trasquera e Varzo nonché delle foreste di proprietà dei Consorzi frazionali e privati del Comune di Formazza, ha aderito alla Misura 12.2.1 del PSR 2014-2020 "Compensazione del mancato reddito e dei costi aggiuntivi da vincoli ambientali nelle aree forestali dei siti Natura 2000" della durata di 5 anni e riconosciuta su parte delle superfici forestali comunali gestite dal CFADF, ricadenti nei siti della Rete Natura 2000.
Tale operazione prevede l'erogazione di un premio annuale per ettaro di superficie forestale per compensare i costi aggiuntivi e il mancato guadagno dovuti ai vincoli derivanti dall'applicazione delle direttive Habitat e Uccelli (organizzazione dei cantieri, minori indici di prelievo e superfici di intervento, obblighi di forma di governo e/o trattamento).
Gli obblighi, divieti e limitazioni sono stabiliti per legge dalle Misure di conservazione generali, sito-specifiche e dai piani di gestione dei siti Natura 2000 nonché dal Regolamento forestale.
Per quanto riguarda il campo di applicazione della presente operazione, tali vincoli consistono in:
• maggior rilascio quantitativo e/o qualitativo in bosco relativamente al soprassuolo, al sottobosco e ai residui di lavorazione;
• forme di governo e/o di trattamento obbligate;
• limitazioni alla estensione degli interventi selvicolturali;
• gestione conservativa della vegetazione legnosa nelle aree di pertinenza dei corpi idrici;
• sospensione, in funzione della quota, dei periodi consentiti per il taglio con il fine di tutelare i periodi di nidificazione e riproduzione dell’avifauna;
• controllo selettivo obbligatorio delle specie vegetali esotiche invasive.
Tra questi aspetti determinano Nl linea generale maggiori tempistiche nella progettazione degli interventi selvicolturali e lavorazioni aggiuntive (es. contrassegnatura e mappatura dei soggetti da rilasciare per la biodiversità). Inoltre il rispetto del “silenzio venatorio” penalizza, soprattutto negli ambienti alpini, l’utilizzatore finale che si vede ulteriormente limitato il tempo a disposizione per eseguire gli interventi.
L'indennità è calcolata in relazione alla baseline costituita dalle norme del Regolamento Forestale regionale ed è concessa per un periodo di 5 anni.
I pagamenti sono annuali e calcolati per ettaro di superficie in funzione delle categorie forestali:
• abetine, lariceti, peccete, robinieti, querco-carpineti, cerrete - 40 €/ha;
• acero-tiglio-frassineti, faggete, querceti di rovere, rimboschimenti - 30 €/ha;
• altre categorie - 20 €/ha.
Sono ammissibili a sostegno le superfici forestali ubicate all’interno dei siti della rete Natura 2000 sottoposte a vincoli ambientali previsti dalle Misure di conservazione generali, sito-specifiche, dai piani di gestione dei siti Natura 2000.
Sottomisura 12.2 - Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 Operazione 12.2.1 - "Compensazione del mancato reddito e dei costi aggiuntivi da vincoli ambientali nelle aree forestali dei siti Natura 2000"
Comunicazione pubblica del sostegno del FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale)
Il Consorzio Forestale Antigorio Divedro Formazza, a cui è demandata la gestione tecnica delle foreste di proprietà comunale dei Comuni di Baceno, Crevoladossola, Crodo, Formazza, Montecrestese , Premia, Trasquera e Varzo nonché delle foreste di proprietà dei Consorzi frazionali e privati del Comune di Formazza, ha aderito alla Misura 12.2.1 del PSR 2014-2020 "Compensazione del mancato reddito e dei costi aggiuntivi da vincoli ambientali nelle aree forestali dei siti Natura 2000" della durata di 5 anni e riconosciuta su parte delle superfici forestali comunali gestite dal CFADF, ricadenti nei siti della Rete Natura 2000.
Tale operazione prevede l'erogazione di un premio annuale per ettaro di superficie forestale per compensare i costi aggiuntivi e il mancato guadagno dovuti ai vincoli derivanti dall'applicazione delle direttive Habitat e Uccelli (organizzazione dei cantieri, minori indici di prelievo e superfici di intervento, obblighi di forma di governo e/o trattamento).
Gli obblighi, divieti e limitazioni sono stabiliti per legge dalle Misure di conservazione generali, sito-specifiche e dai piani di gestione dei siti Natura 2000 nonché dal Regolamento forestale.
Per quanto riguarda il campo di applicazione della presente operazione, tali vincoli consistono in:
• maggior rilascio quantitativo e/o qualitativo in bosco relativamente al soprassuolo, al sottobosco e ai residui di lavorazione;
• forme di governo e/o di trattamento obbligate;
• limitazioni alla estensione degli interventi selvicolturali;
• gestione conservativa della vegetazione legnosa nelle aree di pertinenza dei corpi idrici;
• sospensione, in funzione della quota, dei periodi consentiti per il taglio con il fine di tutelare i periodi di nidificazione e riproduzione dell’avifauna;
• controllo selettivo obbligatorio delle specie vegetali esotiche invasive.
Tra questi aspetti determinano Nl linea generale maggiori tempistiche nella progettazione degli interventi selvicolturali e lavorazioni aggiuntive (es. contrassegnatura e mappatura dei soggetti da rilasciare per la biodiversità). Inoltre il rispetto del “silenzio venatorio” penalizza, soprattutto negli ambienti alpini, l’utilizzatore finale che si vede ulteriormente limitato il tempo a disposizione per eseguire gli interventi.
L'indennità è calcolata in relazione alla baseline costituita dalle norme del Regolamento Forestale regionale ed è concessa per un periodo di 5 anni.
I pagamenti sono annuali e calcolati per ettaro di superficie in funzione delle categorie forestali:
• abetine, lariceti, peccete, robinieti, querco-carpineti, cerrete - 40 €/ha;
• acero-tiglio-frassineti, faggete, querceti di rovere, rimboschimenti - 30 €/ha;
• altre categorie - 20 €/ha.
Sono ammissibili a sostegno le superfici forestali ubicate all’interno dei siti della rete Natura 2000 sottoposte a vincoli ambientali previsti dalle Misure di conservazione generali, sito-specifiche, dai piani di gestione dei siti Natura 2000.
Anni 2016-2021
Gruppo classe di Premio | Superficie impegno (ha) |
---|---|
Gruppo 1: Abetine, Lariceti, Peccete, robinieti, querco-carpineti, cerrete | 2.767,41 |
Gruppo 2: Acero-tiglio-frassineti, Faggete, Querceti di rovere, Rimboschimenti | 374,27 |
Gruppo 3: Altre categorie | 1.123,85 |
Totale superfici | 4.265,53 |
Campagna 2022
Gruppo classe di Premio Gruppo 1: Abetine, Lariceti, Peccete, robinieti, querco-carpineti, cerrete Gruppo 2: Acero-tiglio-frassineti, Faggete, Querceti di rovere, Rimboschimenti Gruppo 3: Altre categorie Totale superfici | Superficie impegno (ha) 3098,01 408,56 1336,72 4843,29 |
Campagna 2023
Gruppo classe di Premio Superfici impegno (ha)
Gruppo 1: Abetine, Lariceti, Peccete,
Gruppo 1: Abetine, Lariceti, Peccete,
robinieti, querco-carpineti, cerrete 3064,98
Gruppo 2: Acero-tiglio-frassineti, Faggete,
Gruppo 2: Acero-tiglio-frassineti, Faggete,
Querceti di rovere, Rimboschimenti 408,50
Gruppo 3: Altre categorie 1332,55
Totale superfici 4806,03
Gruppo 3: Altre categorie 1332,55
Totale superfici 4806,03
Campagna 2024
Gruppo classe di Premio Superfici impegno (ha)
Gruppo 1: Abetine, Lariceti, Peccete,
Gruppo classe di Premio Superfici impegno (ha)
Gruppo 1: Abetine, Lariceti, Peccete,
robinieti, querco-carpineti, cerrete 3056,56
Gruppo 2: Acero-tiglio-frassineti, Faggete,
Gruppo 2: Acero-tiglio-frassineti, Faggete,
Querceti di rovere, Rimboschimenti 410,76
Gruppo 3: Altre categorie 1240,65
Totale superfici 4707,47
Gruppo 3: Altre categorie 1240,65
Totale superfici 4707,47
Le Misure compensative al mancato reddito derivato dalla gestione di foreste ricadenti nei siti Natura 2000 sono così strutturate:
• quota FEASR (pari al 43,1%)
• quota statale (pari al 39,82%)
• quota regionale (pari al 17,06%)
Gli importi riconosciuti al Consorzio Forestale Antigorio Divedro Formazza per il mancato reddito e dei costi aggiuntivi da vincoli ambientali nelle aree forestali dei siti Natura 2000 sono i seguenti:
• quota FEASR (pari al 43,1%)
• quota statale (pari al 39,82%)
• quota regionale (pari al 17,06%)
Gli importi riconosciuti al Consorzio Forestale Antigorio Divedro Formazza per il mancato reddito e dei costi aggiuntivi da vincoli ambientali nelle aree forestali dei siti Natura 2000 sono i seguenti:
Anni 2016/2021
Ammissione a finanziamento: D.D. Regione Piemonte n. 575 del 02/03/2017
Superfici ammesse a finanziamento: ha 4.265,53
Premio annuo: € 144.401,57 di cui quota FEASR (43,12% ) € 62.265,96
Premio complessivo per 5 anni: € 722.007,85 di cui quota FEASR (43,12% ) € 311.185,38
Campagna 2022
Ammissione a finanziamento: D.D. Regione Piemonte n. 647 del 17/11/2022
Superfici ammesse a finanziamento: ha 4.886,3111
Premio anno 2022 : € 163.451,91 di cui quota FEASR (43,12% ) € 70.447,77
Campagna 2023
Ammissione a finanziamento: D.D. Regione Piemonte n. 782 del 23/10/2023
Superfici ammesse a finanziamento: ha 4.806,0279
Premio anno 2023 : € 161.505,18 di cui quota FEASR (43,12% ) € 69.641,03
Ammissione a finanziamento: D.D. Regione Piemonte n. 782 del 23/10/2023
Superfici ammesse a finanziamento: ha 4.806,0279
Premio anno 2023 : € 161.505,18 di cui quota FEASR (43,12% ) € 69.641,03
Campagna 2024
Ammissione a finanziamento: D.D. Regione Piemonte n. 892 del 21/11/2024
Superfici ammesse a finanziamento: ha 4.707,4757
Premio anno 2024 : € 159.383,41 di cui quota FEASR (43,12% ) € 68.726,13
Ammissione a finanziamento: D.D. Regione Piemonte n. 892 del 21/11/2024
Superfici ammesse a finanziamento: ha 4.707,4757
Premio anno 2024 : € 159.383,41 di cui quota FEASR (43,12% ) € 68.726,13