P.S.R. 2014-2020 - Misura 8 - Op 8.5.1
Questo progetto è in corso.
Scheda del progetto
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE F.E.A.S.R. 2014/2020
Domanda: n° 20201196845
Comune di Baceno (VB) – Località Piedimonte
Comune di Crodo (VB) – Località Foppiano
Comune di Formazza (VB) - Località Ponte
Comune di Trasquera (VB) - Viabilità per Bugliaga
Gli interventi previsti si sviluppano all’interno di soprassuoli articolati e ripartiti nell’ambito di 4 comuni (Baceno, Crodo, Formazza e Trasquera), agendo soprattutto su lariceti, peccete e pinete ove si opereranno interventi volti ad aumentare la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali nonché la valorizzazione in termini di pubblica utilità.
L’obiettivo unitario del progetto è incardinato sui seguenti punti guida:
MISURA 8 - Investimenti nello sviluppo di aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste
Operazione: 8.5.1 Investimenti per accrescere resilienza e pregio ambientale degli ecosistemi forestali
Comune di Baceno (VB) – Località Piedimonte
Comune di Crodo (VB) – Località Foppiano
Comune di Formazza (VB) - Località Ponte
Comune di Trasquera (VB) - Viabilità per Bugliaga
Progetto:
Interventi per l'aumento del valore ecosistemico dei popolamenti forestali dei boschi comunali e consortili del Consorzio Forestale delle Valli Antigorio Divedro Formazza
Costo complessivo: 287.743,55 €. di cui quota FEASR (43,1%): 124.017,47 €
Tutti gli interventi sono previsti su proprietà dei soci del Consorzio Forestale delle Valli Antigorio Divedro e Formazza, che si occupa della gestione tecnica delle proprietà forestali, con espressa delega al Consorzio alla presentazione del presente progetto. Nel complesso il progetto si articola sia su interventi selvicolturali di valorizzazione degli ecosistemi forestali che su interventi di valorizzazione in termini di pubblica utilità: protezione abitati e viabilità, valorizzazione delle aree in termini turistici (boschi di fruizione).
Tutti gli interventi forestali realizzati rispettano le previsioni contenute nei Piani Forestali Aziendali (PFA) approvati dei Comuni interessati.
Tutti gli interventi forestali realizzati rispettano le previsioni contenute nei Piani Forestali Aziendali (PFA) approvati dei Comuni interessati.
- Aumentare il grado di stabilità delle formazioni forestali, nei confronti degli eventi esogeni al popolamento;
- Aumentare il grado di strutturazione delle formazioni forestali attraverso l’effettuazione di interventi colturali mirati a favorire, laddove presente la rinnovazione e la prerinnovazione forestale;
- Aumentare il grado di diversificazione della composizione specifica delle formazioni forestali attraverso prelievi mirati;
- Aumentare la visibilità e la fruibilità delle aree forestali soggette a buone pratiche.
Proprietà consortili private e frazionali - Comune di Formazza - Località Ponte
Con gli interventi progettati si è prevista la rimozione delle piante schiantate, totalmente o parzialmente, a seguito di attacchi di bostrico ed eventi atmosferici oltre ad un leggero diradamento per eliminare le piante instabili o deperienti e per stimolare lo sviluppo della rinnovazione aumentando la stabilità del popolamento.
Pur non trattandosi di un bosco di protezione diretta, si intende migliorare la funzione di protezione esercitata dal popolamento nei confronti della caduta di massi in un versante caratterizzato da forte acclività e rocciosità a tratti diffusa.
- Aumentare il grado di strutturazione delle formazioni forestali attraverso l’effettuazione di interventi colturali mirati a favorire, laddove presente la rinnovazione e la prerinnovazione forestale;
- Aumentare il grado di diversificazione della composizione specifica delle formazioni forestali attraverso prelievi mirati;
- Aumentare la visibilità e la fruibilità delle aree forestali soggette a buone pratiche.
Gli obiettivi pertinenti ad ogni intervento possono essere così riassunti:
Comune di Baceno – Località Piedimonte
Con gli interventi proposti si è previsto di operare un diradamento nel lariceto volto soprattutto all’allontanamento dei soggetti morti o deperienti e a favorire, oltre che il miglioramento della stabilità strutturale, l’affermarsi della rinnovazione naturale o di quella artificiale di pino cembro. Si è inoltre previsto un sottoimpianto di pino cembro per migliorare ed arricchire la biodiversità del popolamento e di conseguenza la resilienza del popolamento.
L’inserimento di rinnovazione artificiale di pino cembro vuole dar inizio ad una ricostituzione della vegetazione potenziale dell’area .
Comune di Baceno – Località Piedimonte
Con gli interventi proposti si è previsto di operare un diradamento nel lariceto volto soprattutto all’allontanamento dei soggetti morti o deperienti e a favorire, oltre che il miglioramento della stabilità strutturale, l’affermarsi della rinnovazione naturale o di quella artificiale di pino cembro. Si è inoltre previsto un sottoimpianto di pino cembro per migliorare ed arricchire la biodiversità del popolamento e di conseguenza la resilienza del popolamento.
L’inserimento di rinnovazione artificiale di pino cembro vuole dar inizio ad una ricostituzione della vegetazione potenziale dell’area .
Comune di Crodo - Località Foppiano
Con gli interventi proposti si è previsto di operare un diradamento selettivo su tutta l’area con intensità differenti a seconda della zona e della struttura incontrata: diradamento con tagli andati nelle giovani formazioni di abete rosso, eliminazione delle piante instabili e deperienti nelle fustaie mature. Il progetto si completa con la valorizzazione in termini di pubblica utilità a fini ricreativi, turistici, didattici e culturali dell’area pubblica posta nei pressi della località Foppiano (area attrezzata).
L'intervento selvicolturale ha lo scopo di migliorare la stabilità dei popolamenti e la conseguente resistenza nei confronti dei disturbi naturali.
Con gli interventi proposti si è previsto di operare un diradamento selettivo su tutta l’area con intensità differenti a seconda della zona e della struttura incontrata: diradamento con tagli andati nelle giovani formazioni di abete rosso, eliminazione delle piante instabili e deperienti nelle fustaie mature. Il progetto si completa con la valorizzazione in termini di pubblica utilità a fini ricreativi, turistici, didattici e culturali dell’area pubblica posta nei pressi della località Foppiano (area attrezzata).
L'intervento selvicolturale ha lo scopo di migliorare la stabilità dei popolamenti e la conseguente resistenza nei confronti dei disturbi naturali.
Proprietà consortili private e frazionali - Comune di Formazza - Località Ponte
Con gli interventi progettati si è prevista la rimozione delle piante schiantate, totalmente o parzialmente, a seguito di attacchi di bostrico ed eventi atmosferici oltre ad un leggero diradamento per eliminare le piante instabili o deperienti e per stimolare lo sviluppo della rinnovazione aumentando la stabilità del popolamento.
Pur non trattandosi di un bosco di protezione diretta, si intende migliorare la funzione di protezione esercitata dal popolamento nei confronti della caduta di massi in un versante caratterizzato da forte acclività e rocciosità a tratti diffusa.
Comune di Trasquera – Viabilità per Bugliaga
Con gli interventi si è previsto di intervenire con un leggero diradamento sul rimboschimento e sulla pineta esistenti al fine di approfondire le chiome, ridurne l’asimmetria e incrementare la stabilità del popolamento, specie nelle zone più acclivi e rocciose. Si tratta di interventi intercalari di miglioramento che, in relazione alle condizioni morfologiche del versante, risultano indispensabili per mantenere la funzione protettiva del popolamento forestale nei confronti della viabilità sottostante (pubblica utilità).
Ultimo aggiornamento pagina: 21/11/2024 15:19:11