P.S.R. 2014-2020 - MISURA 8 - Op 8.3.1
Questo progetto è in corso.
Scheda del progetto
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE F.E.A.S.R. 2014/2020
Gli obiettivi pertinenti ad ogni intervento possono essere così riassunti:
Comune di Crodo – Torrente Alfenza– Torrente Antolina
Con gli interventi proposti si prevede di operare un diradamento, a volte anche intensivo, per ridurre i fenomeni di scivolamento dei ripidi versanti posti lungo il torrente Aflenza e Antolino. Con la riduzione del peso e l'eliminazione degli alberi instabili si riduce la possibilità di alimentare i fenomeni di lava torrentizia.
Proprietà consortili private e frazionali – Comune di Formazza – Località Canza
Con gli interventi previsti si intende raggiungere due obiettivi:
• aumentare la funzione protettiva del bosco di proprietà del Consorzio Frazionale di Canza nei confronti degli effetti della valanga che percorre storicamente il Rio Stelli, liberando il soprassuolo dal materiale schiantato in modo da stimolare lo sviluppo della rinnovazione già in parte presente.
• incrementare la stabilità del soprassuolo adiacente costituito da una perticaia di larice attraverso un diradamento selettivo
MISURA 8 - Investimenti nello sviluppo di aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste
OPERAZIONE 8.3.1 - Prevenzione dei danni alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici
Domanda: n° 20201196837
Comune di Crono (VB)– Torrente Alfenza e Torrente Antolina
Comune di Formazza (VB): Località Canza - Rio Vannino
Comune di Varzo (VB): Rio Fontana
Comune di Formazza (VB): Località Canza - Rio Vannino
Comune di Varzo (VB): Rio Fontana
PROGETTO:
INTERVENTI PER IL RAFFORZAMENTO E MANTENIMENTO DELLA CAPACITA’ PROTETTIVA DEI POPOLAMENTI FORESTALI DEI BOSCHI COMUNALI E CONSORTILI DEL CONSORZIO FORESTALE DELLE VALLI ANTIGORIO DIVEDRO FORMAZZA
Costo complessivo: 237.306M62 €. di cui quota FEASR (43,1%): 102.279,15 €.
Gli interventi previsti si sviluppano all’interno di soprassuoli articolati e ripartiti nell’ambito di 3 comuni (Crodo, Varzo e Formazza), agendo soprattutto su lariceti, peccete e boscaglie d’invasione ove si opereranno interventi volti ad aumentare la funzione protettiva del bosco favorendo la rinnovazione e strutturazione dei popolamenti.
Tutti gli interventi sono previsti su proprietà dei soci del Consorzio Forestale delle Valli Antigorio Divedro e Formazza, che si occupa della gestione delle proprietà forestali, con espressa delega al Consorzio alla presentazione del presente progetto che si articola su interventi selvicolturali di prevenzione del rischio idrogeologico.
L’obiettivo unitario del progetto è incardinato sui seguenti punti guida:
• aumentare la resilienza dei popolamenti favorendo: le formazioni pluriplane, l’insediamento della rinnovazione e la crescita delle piante più stabili;
• aumentare la funzione protettiva del bosco aumentando la stabilità dei popolamenti;
• accelerare la rinaturalizzazione naturale attraverso mirati interventi selvicolturali e l’eliminazione delle piante schiantate.
• aumentare la resilienza dei popolamenti favorendo: le formazioni pluriplane, l’insediamento della rinnovazione e la crescita delle piante più stabili;
• aumentare la funzione protettiva del bosco aumentando la stabilità dei popolamenti;
• accelerare la rinaturalizzazione naturale attraverso mirati interventi selvicolturali e l’eliminazione delle piante schiantate.
Gli obiettivi pertinenti ad ogni intervento possono essere così riassunti:
Comune di Crodo – Torrente Alfenza– Torrente Antolina
Con gli interventi proposti si prevede di operare un diradamento, a volte anche intensivo, per ridurre i fenomeni di scivolamento dei ripidi versanti posti lungo il torrente Aflenza e Antolino. Con la riduzione del peso e l'eliminazione degli alberi instabili si riduce la possibilità di alimentare i fenomeni di lava torrentizia.
Proprietà consortili private e frazionali – Comune di Formazza – Località Canza
Con gli interventi previsti si intende raggiungere due obiettivi:
• aumentare la funzione protettiva del bosco di proprietà del Consorzio Frazionale di Canza nei confronti degli effetti della valanga che percorre storicamente il Rio Stelli, liberando il soprassuolo dal materiale schiantato in modo da stimolare lo sviluppo della rinnovazione già in parte presente.
• incrementare la stabilità del soprassuolo adiacente costituito da una perticaia di larice attraverso un diradamento selettivo
Proprietà consortili private e frazionali – Comune di Formazza – Rio Vannino
Con l'intervento proposto ci si pone l'obbiettivo di ridurre il rischio idrogeologico legato al rio Vannino gestendo la vegetazione spondale ed eliminando le piante instabili.
Con l'intervento proposto ci si pone l'obbiettivo di ridurre il rischio idrogeologico legato al rio Vannino gestendo la vegetazione spondale ed eliminando le piante instabili.
Comune di Varzo – Rio Fontana
Con gli interventi previsti si intende aumentare la funzione protettiva del bosco comunale nei confronti degli effetti della valanga che percorre storicamente il bacino del Rio Fontana.
L’evento, soprattutto nella sua componente polverosa, tende a danneggiare il soprassuolo arboreo posto lungo l’impluvio. Il fenomeno dell’inverno 2017-2018 ha avuto un’estensione maggiore rispetto agli anni passati, interessando ampia parte del bosco privato e del popolamento comunale arrivando a lambire la radura di Dorcia.
L’evento, soprattutto nella sua componente polverosa, tende a danneggiare il soprassuolo arboreo posto lungo l’impluvio. Il fenomeno dell’inverno 2017-2018 ha avuto un’estensione maggiore rispetto agli anni passati, interessando ampia parte del bosco privato e del popolamento comunale arrivando a lambire la radura di Dorcia.
Ultimo aggiornamento pagina: 03/05/2023 12:37:01